Lavorare sulla “MEMORIA” Europea, non è semplicemente ricordare la storia, è molto di più: è agire attivamente con eventi strutturati su gruppi e comunità della società civile, ricordando il passato […]
Con la ratifica da parte dell’Italia, depositata al Consiglio D’Europa il 21 aprile 2021, del Protocollo 15, la Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo ha subito importanti emendamenti. Qui si pubblica […]
All’esito della ratifica di tutti Stati membri il Protocollo 15 della CEDU entrerà in vigore dal 01/08/2021 e con esso anche il termine per inoltrare il ricorso individuale innanzi alla […]
Con L. n. 122/2016 lo Stato italiano ha recepito con notevole ritardo la direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, che all’art. 12, par. 2 impone agli Stati membri […]
C'è un tempo in cui i DIRITTI UMANI sono messi in pericolo pur in assenza di una dichiarazione formale di guerra…dove i morti non si contano più…dove il DIRITTO ALLA VITA è affidato alla dolorosa scelta di chi, in prima linea, è chiamato, suo malgrado a prestare soccorso… senza mezzi…
La Corte Europea dei Diritti dell’uomo ha reso noto che, a causa dello stato di emergenza sanitario e del lockdown per Covid-19, da lunedì 16 marzo 2020 sono state adottate delle misure eccezionali .
Il Parlamento Europeo organizza con cadenza biennale uno dei più importanti eventi dedicato ai giovani europei. Migliaia di ragazzi provenienti da tutta Europa avranno modo di confrontarsi su temi di stringente attualità sui quali sono invitati a condividere le proprie idee attraverso attività, dibattiti, work-shop, giochi di ruolo, laboratori di…
Segnaliamo l'evento come richiestoci: Gentile Segreteria, sono Alessandro Nato, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS-Guido Carli. Scrivo per chiedere se nel sito ATIDU tra gli eventi potrebbe apparire anche il Workshop che stiamo organizzando alla LUISS
Partirà dal 1° gennaio 2019 la c.d. “procedura im.si.” (procedura immediata e semplificata) che la Corte ha deciso di adottare in via sperimentale per un anno. Essa prevede una “fase non contenziosa” della durata di 12 settimane, non vincolante per il Governo ma utile per decidere se aderire alla definizione…
Prosegue nel Carcere di Lecce il progetto dell’Associazione A.T.I.D.U. Associazione territoriale italiana per la promozione e difesa dei diritti umani, condiviso dall’Ordine degli Avvocati di Lecce e realizzato in collaborazione con la F.I.D.A.P.A Distretto Sud-Est di Lecce sezione di Monteroni di Lecce