Percorso Studenti in Alternanza Scuola Lavoro: “Le Istituzioni Europee, Il Contrasto Alla Corruzione Nella Pubblica Amministrazione, La Protezione dei Diritti Civili e Sociali.

Si è svolto in Strasburgo presso il Consiglio D’Europa,  European Youth Center  dal 12 e 15 dicembre 2019 nel seguente modo:

  1. Formazione sui temi della corruzione e dei diritti civili e politici, in particolare delle dinamiche corruttive in relazione all’accesso e godimento dei diritti umani,  con focus sul  diritto alla vita, all’ambiente ed al lavoro e sulla  loro tutela multilivello.
  2. Lezione frontale in aula con proiezione di slides, video, trailer docufilm,  presso il Consiglio d’Europa EYC  il 12 dicembre.
  3. Formazione con visita studio presso le Istituzioni Europee di Strasburgo guidata da funzionari delle Istituzioni; con relazione di giuristi e funzionari internazionali sugli strumenti internazionali di difesa dei diritti fondamentali, in particolare la Carta sociale Europea e la Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo, nonché sul ruolo, la funzione, la mission delle Istituzioni europee di Strasburgo.

L’Associazione ha voluto coinvolgere attivamente i giovani studenti in questo prestigioso programma, al fine di avvicinare le nuove generazioni verso la cultura dei diritti umani e verso le Istituzioni democratiche in ambito europeo, nonché per ampliare le loro conoscenze anche in ordine ad una più consapevole  scelta di vita futura.

In questo percorso gli studenti del Liceo Scientifico/classico “ Stampacchia “ di Tricase e del Liceo linguistico ESABAC “Capece” di Maglie, sotto la guida del Tutor dell’Associazione avv. Patrizia Sabella, hanno partecipato a tutte le attività formative per le quali sono stati  rilasciati attestati di partecipazione.Essi,

Inoltre, hanno prestato collaborazione nelle specifiche attività di: accoglienza e registrazione dei partecipanti italiani; collaborazione nella traduzione dal francese-inglese verso l’italiano e viceversa in occasione delle visite alle Istituzioni, presso la sede di alloggio, nei ristoranti, durante le visite di Strasburgo e delle città Alsaziane.

Infine, a conclusione della trasferta,  è stato affidato il compito di redigere una relazione scritta sulle ragioni storiche che hanno determinato la decisione di insediare a Strasburgo le Istituzioni Europee; sulla storia della bandiera del Consiglio d’Europa e dell’Unione Europea e sul premio  Nobel per la Pace del 1952  Albert Schweitzer che ha avuto i natali nella città Alsaziana Kayserberg , meta della visita.

Scarica Il Programma

Scarica Le Relazioni dei Nostri Studenti